
Ogni impresa, piccola o grande che sia, con il tempo si trova davanti a una domanda cruciale: “Come posso capire quali prodotti, clienti o reparti mi fanno guadagnare davvero?”. La risposta spesso sta in uno strumento molto potente, ma ancora poco utilizzato anche se conosciuto: la contabilità analitica.
In questo articolo scoprirai in modo semplice cos’è, come funziona e perché può aiutarti a prendere decisioni più consapevoli e redditizie per la tua azienda.
Cos’è la contabilità analitica, in parole semplici?
La contabilità analitica è un sistema di rilevazione che permette di analizzare nel dettaglio i costi e i ricavi aziendali.
A differenza della contabilità generale, che serve soprattutto a fini fiscali e civilistici, la contabilità analitica è uno strumento di gestione interna.
In altre parole, ti aiuta a rispondere a domande come:
-
Quanto mi costa veramente produrre un determinato prodotto?
-
Qual è il margine effettivo su ogni prodotto o servizio?
-
Quale reparto incide di più sui costi aziendali?
-
I prezzi sono sostenibili nel medio e nel lungo periodo?
Per avere un esempio pratico di come funziona questo strumento immagina un’azienda che produce sia sedie da ufficio che poltrone di design. Entrambi i prodotti vengono venduti bene, ma a fine anno i margini sembrano più bassi del previsto.
Grazie alla contabilità analitica, l’azienda scopre che le poltrone, pur avendo un prezzo più alto, generano meno margine per via dei maggiori costi di produzione e trasporto. Le sedie, al contrario, garantiscono un margine più stabile e costi distribuiti in modo più equilibrato.
Senza questo tipo di analisi, l’imprenditore avrebbe potuto investire nel segmento meno profittevole, andando semplicemente a intuito, perdendo delle opportunità e anche profitto.
A cosa serve davvero la contabilità analitica?
Le grandi aziende spesso sanno la risposta a questa domanda. Le PMI invece talvolta la ignorano dato che sono impegnate a risolvere con un volume di personale inferiore numerose problematiche economiche di gestione.
Tuttavia la contabilità analitica può fare la differenza soprattutto per le piccole e medie imprese, perché serve a:
1. Migliorare il controllo di gestione
Con la contabilità analitica puoi monitorare in tempo reale l’andamento dei costi, identificare sprechi e correggere la rotta prima che i problemi diventino strutturali.
2. Valutare la convenienza economica delle scelte
Aprire una nuova linea di produzione? Esternalizzare una funzione? Cambiare fornitore? Con i dati giusti, le decisioni diventano meno rischiose e soprattutto davvero sensate perché dedotte attraverso i dati numerici, non intuite.
3. Ottimizzare i margini
Aumentare il profitto non significa solo vendere di più: significa conoscere bene i costi e gestirli in modo strategico. Puoi ottenere un margine superiore abbassando i costi, semplicemente, e mantenendo le vendite stabili. Il problema è che se non sai quanto incidono i costi e altri parametri sul tuo margine non puoi modificarli. La contabilità analitica ti mostra dove puoi intervenire senza compromettere la qualità.
Le principali tecniche usateù
Per attribuire correttamente i costi a un prodotto o a un servizio, si possono usare vari metodi:
-
Costo diretto: vengono conteggiati solo i costi strettamente legati al prodotto o servizio.
-
Costo pieno: include anche i costi generali e comuni, ripartiti secondo criteri precisi.
-
Activity Based Costing: un sistema più avanzato che ripartisce i costi in base alle attività realmente svolte.
In un mercato sempre più competitivo, la capacità di leggere i numeri nel dettaglio relativamente a questi aspetti fa la differenza.
Sapere dove guadagni e dove perdi ti permette di pianificare con più consapevolezza e di evitare decisioni basate su sensazioni o stime approssimative.
Molte aziende, dopo aver introdotto un sistema di contabilità analitica, hanno iniziato a rivedere listini, strategie commerciali e allocazione delle risorse con risultati concreti sui margini.
Se non hai ancora valutato l’adozione di questo sistema, potrebbe essere il momento giusto per farlo.
Il team dello Studio Associato Finetti è a disposizione per accompagnarti passo dopo passo nella costruzione di un sistema di contabilità adatto alla tua realtà, che sia chiaro, personalizzato e realmente utile alle tue decisioni aziendali.