FinanziamentiFisco Contabilità ImpresaIndustria 4.0

Innovazione, estero, Sud: 3 bandi da considerare se vuoi far crescere la tua impresa nel 2025-2026

Bandi e finanziamenti 2025 - agosto - Finetti Linkedin e sito web

Stai cercando opportunità concrete per finanziare un tuo progetto imprenditoriale? Al momento sono attivi in Italia molti bandi per spingere la crescita della tua impresa tra innovazione, internazionalizzazione e sviluppo nel Sud Italia.

Il biennio 2025-2026 offre opportunità interessanti e in questo articolo te ne presentiamo tre che puoi considerare nell’immediato, tra i più noti e rilevanti del momento.

1.Bando congiunto Invitalia – Bpifrance (Italia-Francia)

Lo scorso 24 luglio 2025, durante il forum economico franco-italiano a Parigi, Invitalia e Bpifrance hanno annunciato il lancio di un bando congiunto rivolto a startup e PMI italiane e francesi. L’iniziativa prenderà il via nel settembre 2025. 

I progetti che possono essere inclusi e proposti per la misura dovranno essere presentati in coppia, con almeno un’impresa italiana e una francese.

L’obiettivo è favorire la commercializzazione rapida di soluzioni innovative, puntando a partnership solide e funzionali tra i due paesi.

Le aziende selezionate potranno così accedere ai finanziamenti offerti rispettivamente da Invitalia, in Italia, e Bpifrance, in Francia, secondo i propri regimi di ammissibilità.

In particolare, per le imprese italiane si potrà integrare lo strumento Smart&Start Italia, mentre Bpifrance metterà in campo l’Avance Innovation e il Prêt Innovation R&D. In più, è previsto il supporto tramite la piattaforma EuroQuity per facilitare il networking tra startup, partner e investitori.

2.Incentivi italiani per innovazione, digitalizzazione e sostenibilità

Nel corso del 2025 sono stati lanciati in Italia diversi bandi e strumenti di sostegno, anche a livello regionale, per supportare le PMI nella trasformazione digitale e nella sostenibilità.

Da citare in particolare ci sono le seguenti misure:

  • voucher digitali 4.0

  • crediti d’imposta per le Zone Economiche Speciali (ZES)

  • Smart&Start Italia (già citato nel punto 1 di questo articolo)

  • Contratti di Sviluppo

  • incentivi per attività di Ricerca e Sviluppo (R&S)

Queste misure si rivolgono principalmente a chi intende investire in automazione, tecnologie innovative, efficienza energetica, digitale o green.

Sono rilevanti e interessanti come opportunità perché con un mercato in rapida trasformazione, queste risorse aiutano le imprese a mantenere il passo, con bandi operativi che offrono strumenti pratici per intervenire subito in progetti strategici.

3.Mini Contratti di Sviluppo per le imprese del Sud

I “Mini Contratti di Sviluppo” sono bandi dedicati alle imprese del Mezzogiorno (regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna). Sono stati attivati con decreto di attuazione pubblicato il 12 agosto 2024, e lo sportello è rimasto aperto dal 5 febbraio all’ 8 aprile 2025. 

I progetti inclusi nella misura dovevano prevedere investimenti tra i 5 e 20 milioni di euro in settori considerati critici (tecnologie digitali/deeptech, energie pulite ed efficienti, biotecnologie/medicinali critici). La dotazione iniziale prevista nella sua totalità era di 300 milioni di euro, con contributi a fondo perduto modulati in base alla dimensione dell’azienda: 55% per PMI, 45% per medie e 35% per grandi imprese.

Anche se lo sportello è già chiuso, il bando rimane rilevante per testimoniare l’impegno verso il Sud e la transizione tecnologica, inoltre, come accaduto in altri casi è sempre bene tenerlo d’occhio perché potrebbe riaprire. Le aziende interessate possono prepararsi per un’eventuale prossima apertura, rafforzando il proprio piano di sviluppo innovativo.

Che tu sia orientato all’internazionalizzazione, alla digitalizzazione, all’inserimento di procedure green nei tuoi processi aziendali, o allo sviluppo territoriale nel Sud, i bandi del 2025-2026 rappresentano leve concrete.

Lo Studio Associato Finetti può accompagnare le imprese come la tua dalla fase di individuazione del bando giusto per il tuo progetto alla stesura della domanda, per trasformare i bandi oggi attivi in Italia in crescita reale.